ALDILA' DEL TEMPO. PIZZICHINI IN COLLEZIONE AL Mo.C.A. Ospite al Mo.C.A. con due opere esposte per Rilegare l’Infinito, la temporanea tenutasi dall’aprile al giugno 2022, Carlo Pizzichini dona al nostro spazio espositivo un’elegante ceramica invetriata, dal titolo Mondi lontanissimi.
MONTECATINI CITY BAND, ACCORDO PER I CONCERTI 2023 Dopo il grande successo riscontrato nel concerto del 26 Dicembre 2022, ospitato dal salone delle Terme Tamerici letteralmente saturate fra posti a sedere, in piedi e pubblico in piedi nel corridoio che non sono riusciti a vedere il concerto ma solo ad ascoltarlo, dopo un incontro fra Alessandro Sartoni e Camillo Damiani l'Assessorato alla Cultura ha confermato gli appuntamenti del 2023.
CONCLUSA LA SPRING SCHOOL 2023 DEL CIPA Si è appena conclusa, con grande successo, la ottava CIPA Spring School, corso intensivo rivolto a neolaureati, dottorandi e ricercatori provenienti da tutto il mondo; una eccellente opportunità per approfondire la conoscenza dello stato dell’arte sulla documentazione digitale del patrimonio culturale in un ambiente internazionale.
IL 15 APRILE TORNA BOOKFEST Si concluderà sabato 15 aprile 2023 la tredicesima edizione del Premio Cerruglio
SUGGESTIONI DI UN VIAGGIATORE. GIORGIO RAMELLA TRA RIGORE ACCADEMICO E CONTEMPORANEO Il progetto “Florilegio Italiano – artisti invitano artisti” incoraggia e stimola la nascita di sodalizi con importanti firme del panorama artistico contemporaneo e consente un significativo ampliamento della collezione della Galleria Civica. Oggi il corposo elenco di opere “nuove” si rafforza con due struggenti acqueforti di Giorgio Ramella.
ANICONISMO, MONOCROMATISMO, MINIMALISMO, TESSADRI IN COLLEZIONE AL Mo.C.A. La nostra collezione si arricchisce di un’opera di Rolando Tessadri, intitolata Tessitura n. 01-02_2020. L’artista ha così aderito al progetto Florilegio italiano. L’opera che si aggiunge in collezione, un’aniconica tecnica mista su tela, contribuisce dunque a corroborare un nucleo già solido, rafforzando il valore culturale e il profilo artistico dello spazio espositivo.
Mo.C.A. - MONTECATINI TERME CONTEMPORARY ART - INAUGURAZIONE MOSTRA "INDIMENTICABILI" Sabato 4 marzo alle ore 17,30 il Mo.C.A. riapre con la nuova mostra dedicata al fotografo fiorentino Carlo Cantini
Le grandi città termali europee visitano Bath per la loro Assemblea Generale Le grandi città termali europee terranno la loro seconda Assemblea Generale nella città di Bath, anche essa parte del gruppo termale, il 2 Marzo 2023.
CIAK SI GIRA A MONTECATINI - INTERVISTA ZEPPI-SARTONI - VIDEO Il Presidente del MISFF “Festival del Cinema di Montecatini” Marcello Zeppi e Alessandro Sartoni, Vice Sindaco e Assessore alla Cultura del comune di Montecatini Terme, raccontano il Progetto PCTO 2023 per la formazione di giovani cineasti del Liceo Coluccio Salutati.
CASCELLA A MONTECATINI: DOPO BASILIO, TOMMASO Basilio Cascella, pescarese, è stato capostipite di una famiglia di artisti.
PRESENTATO MISFF 2023 ALLA SOCIETA' DANTE ALIGHIERI A ROMA Il Montecatini International Short Film Festival Road Show 2023 è approdato nella Capitale, dove a Palazzo Firenze, sede della Società Dante Alighieri, le espressioni umane si sono intersecate e, a tratti, fuse.
73°EDIZIONE ITALIA FILM FEDIC IN GIUGNO E' stato ufficializzata sul sito web della Federazione Italiana dei Cineclub l'edizione della rassegna per l'anno in corso, che si terrà nella nostra città dal 21 al 25 giugno 2023.
L'EREDITA' LIBERATORIA DI GALEAZZO NARDINI. ANTICONFORMISTA, VULCANICO, ISTRIONICO E' entrato in collezione permanente un nucleo di disegni realizzati da Galeazzo Nardini, pittore ben noto nella nostra città. Nato nel 1938, si è fatto conoscere per animo istrionico ed espressioni in stile teatrale, tra l’avanguardistico ed il goliardico, inscenate anche in occasione di festival regionali e programmi televisivi. Si celebra, quindi, l’entrata in collezione di un artista assolutamente originale che, in nome della libertà di espressione, ha saputo distinguersi con acuta ironia.
L'INCISIONE DI BOBO', MAESTRO FUORICLASSE In collezione Mo.C.A. entra il nome di un artista, incisore e pittore, che sorprende e meraviglia per la non comune capacità di dominare e proporre scalfiture e contrasti cromatici in un bilanciamento delicato ed elegante su supporti polimaterici. Definito dalla critica contemporanea un fuoriclasse, Antonio Bobò dona alla Galleria Civica sei opere di recente fattura; trattasi di cinque, incisioni e di uno splendido olio su tavola, prossimamente apprezzabili nell’ambito di rassegne temporanee.
Il vice sindaco Sartoni presenta gli obiettivi del MISFF e dell'I.R.S. 2023 - VIDEO Il vice sindaco Sartoni presenta gli obiettivi del MISFF e dell'I.R.S. 2023 - VIDEO
MINO ROSI AL Mo.C.A. Sette opere di Mino Rosi entrano a far parte della collezione della Galleria Civica Mo.C.A.
MONTECATINI TERME AMMESSA A FINANZIAMENTO NAZIONALE E' stata pubblicata la graduatoria dei comuni ammessi alla valutazione di progetti contenenti misure per la promozione ed il rilancio del patrimonio artistico
MONTECATINI CITTA' CHE LEGGE A seguito della candidatura avanzata presso il Centro per il Libro e la Lettura (CEPELL) - Istituto autonomo del Ministero della Cultura, anche per il biennio 2022-2023 Montecatini Terme ha ottenuto il riconoscimento della qualifica di “Citta che legge”.
LA PROGRESSIVA "BIBLIOTECA" DEL Mo.C.A. La Galleria Civica Mo.C.A. - Montecatini Contemporary Art si dota di una sezione dedicata alla consultazione di cataloghi e volumi donati da curatori di mostre e da artisti presenti in collezione.
L'ARMOCROMIA DI PAOLO LAPI, TRA LA MACCHIA E L'AVANGUARDIA. In collezione Mo.C.A. entra un ingente nucleo di opere a firma di Paolo Lapi, artista di rilievo, eclettica espressione dell’arte toscana.