Qualità dell'aria: ordinanza 490/2024

Si informa che, a causa del perdurare dell’inquinamento da PM10, si è reso necessario adottare misure per la riduzione del particolato fine nell’aria

Data :

30 dicembre 2024

Qualità dell'aria: ordinanza 490/2024
Municipium

Descrizione

Si informa che, a causa del perdurare dell’inquinamento da PM10, con l’Indice di Criticità della Qualità dell’Aria ICQA a livello 2, si è reso necessario adottare misure per la riduzione del particolato fine nell’aria, ulteriori rispetto a quelle intraprese con l’Ordinanza sindacale n. 410 del 28.10.2024.

Con Ordinanza del Sindaco n. 490 del 30.12.2024 infatti è stato disposto per il periodo dal 30 dicembre 2024 al 2 gennaio 2025, per una durata di quattro giorni consecutivi, il blocco della circolazione stradale con orario 8.30 - 18,30 con valenza nel centro abitato di tutto il territorio comunale per le seguenti categorie di veicoli:

Trasporto persone: Autovetture ed autobus diesel: Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3, Euro 4;

Trasporto merci: Autocarri diesel: Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3, Euro 4:

Ciclomotori e Motocicli: Euro zero, Euro 1, Euro 2

Maggiori dettagli ed eccezioni sono disponibili sulla pagina di pubblicazione dell’Ordinanza, al seguente collegamento della sezione “Albo Pretorio Online”, del sito istituzionale:

Ordinanza Sindacale 490/2024

Si ricorda inoltre che è sempre vigente l'Ordinanza del Sindaco n. 410 del 28.10.2024 con cui, a partire dal giorno 1.11.2024 e fino al giorno 31.03.2025 compresi, è disposto:

a) il divieto di accensione di fuochi all'aperto e abbruciamento di sfalci, potature, residui vegetali, sull’intero territorio comunale posto a quota inferiore o uguale a 200 m s.l.m.;

b) il divieto di utilizzo di generatori di calore alimentati a biomasse con una classe di prestazione emissiva inferiore a “3 stelle” (ai sensi del D.M. 186 del 7.11.2017), compresi focolari aperti o che possono funzionare aperti; dall’applicazione del divieto sono esclusi i generatori di calore laddove rappresentino l’unico sistema di riscaldamento o di cottura dei cibi dell’abitazione in cui sono ubicati, sull’intero territorio comunale posto a quota inferiore o uguale a 200 m s.l.m.

c) il limite di 18°C (con tolleranza di 2°C) per le temperature medie nelle abitazioni, negli spazi ed esercizi commerciali, nei pubblici esercizi e negli edifici pubblici fatta eccezione per le strutture sanitarie, ed obbligo di chiusura delle porte di accesso al pubblico da parte di esercizi commerciali e di somministrazione alimenti e bevande e degli edifici con accesso al pubblico, sull’intero territorio comunale.

Si invita inoltre a prendere visione dei Bandi ancora aperti della Regione Toscana per l’accesso a contributi finalizzati al miglioramento della qualità dell’aria: Bando per la sostituzione dei caminetti attivi  e Bando Contributi Zero Emissioni .

Ultimo aggiornamento: 5 febbraio 2025, 00:47

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot