Descrizione
A partire dal mese di aprile 2025, l’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) condurrà l’Indagine sulle Discriminazioni con gli obiettivi di studiare le opinioni della popolazione rispetto alla diffusione nella società del fenomeno della discriminazione nelle sue diverse forme (per aspetti legati al genere, alle condizioni di salute, al credo religioso, all’origine etnica, all’orientamento sessuale e all’identità di genere) e di rilevare gli episodi di discriminazione eventualmente subìti dalle persone nei diversi ambiti della vita quotidiana.
L’unità di rilevazione è costituita dagli individui con età compresa tra i 18 e i 74 anni residenti in Italia.
Il Comune di Montecatini Terme fa parte del campione estratto per la partecipazione a questa rilevazione.
Periodo di rilevazione
Il periodo di rilevazione va dal 1° aprile al 31 luglio 2025. Sono previste:
- una prima fase di restituzione autonoma del questionario web da parte delle famiglie dal 1° aprile al 29 maggio 2025. Gli individui campione possono rispondere autonomamente online sul sito dedicato utilizzando le credenziali ricevute nell’informativa. In questa fase, l’Istat provvede a inviare agli individui non rispondenti o parzialmente rispondenti uno o più promemoria per invitarli a procedere alla compilazione o a concluderla, qualora risulti incompleta.
- una seconda fase di recupero delle mancate risposte da parte della rete di rilevazione a partire dal 03 giugno 2025 al 31 luglio 2025. Tutti gli individui non rispondenti o parzialmente rispondenti, saranno contattati dai rilevatori stessi che provvederanno a effettuare l’intervista faccia a faccia presso il domicilio degli individui o in altro luogo istituzionale preventivamente concordato.
Chi risponde
Deve rispondere al questionario unicamente la persona indicata nella lettera informativa inviata dall'Istat. È possibile ricorrere all’aiuto di una persona di fiducia per la compilazione del questionario elettronico solo per la gestione di questioni tecniche. In ogni caso, le risposte devono essere frutto unicamente dell'espressione dell'intestatario della lettera ricevuta dall'Istat.
Alcuni giorni prima dell’intervista viene inviata agli individui presenti nel campione una lettera a firma del Presidente dell’Istat in cui è presentata l’indagine ed esplicitata la modalità di partecipazione.
Il disegno di indagine prevede l’estrazione di un campione di individui. Nel Comune di Montecatini Terme il numero di individui campione è pari a 32.
Obbligo di risposta e tutela dei dati
La partecipazione all’indagine è obbligatoria ai sensi dell’art. 7 del D.Lgs. n. 322/1989, salvo per i quesiti che riguardano dati sensibili, ai quali è possibile scegliere se rispondere. I dati raccolti sono tutelati dal segreto statistico e saranno trattati nel rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali (Regolamento UE 2016/679 e D.Lgs. n. 196/2003).
Durante la prima fase gli individui potranno rivolgersi al numero verde 1510, attivo dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 19.00, festivi esclusi, per chiedere informazioni sull’indagine, ricevere aiuto per l’accesso al sito web della raccolta dati e ottenere assistenza nella compilazione online dei questionari. Tutti i riferimenti del numero verde sono indicati nella lettera informativa.
Per qualsiasi informazione è possibile contattare l’Istat al seguente indirizzo di posta elettronica: rd.discriminazioni@istat.it
Oppure l’ufficio anagrafe ai numeri 0572918222 0572918223 o all’indirizzo di posta elettronica anagrafe@comune.montecatini-terme.pt.it
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 9 aprile 2025, 09:27