Descrizione
Si informa che, con D.M. del 6 dicembre 2021, è stato abrogato il D.M. del 30 ottobre 2007 che prescriveva la lotta fitosanitaria obbligatoria alla processionaria del pino (https://www.regione.toscana.it/-/normativa-abrogati-17-provvedimenti-di-lotta-obbligatoria); di conseguenza, è decaduta l'attività di sorveglianza e controllo sull'ambiente boschivo, da parte del Servizio Fitosanitario.
Poichè tuttavia la larva di processionaria del pino rappresenta un serio problema igienico-sanitario, soprattutto nelle aree urbane e periurbane, è necessario adottare tutte le misure volte ad evitare la proliferazione e la diffusione di questo pericoloso insetto.
Per un corretto approccio al parassita, invitiamo a collegarsi al seguente link del portale del Servizio Fitosanitario regionale dove sono presenti informazioni tecniche e comportamenti utili ad affrontare il problema: https://www.regione.toscana.it/-/processionaria-del-pino-i-mesi-per-agire
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 21 febbraio 2025, 09:26