Salta al contenuto principale

Montecatini Terme investe su accessibilità, formazione e dati

Un modello di innovazione turistica e culturale

Data :

22 luglio 2025

Montecatini Terme investe su accessibilità, formazione e dati
Municipium

Descrizione

Accessibilità, formazione degli operatori e analisi dei dati: sono i tre pilastri del progetto promosso dal Comune di Montecatini Terme nell’ambito del Bando Cultura - Avviso pubblico del Ministero dell’Interno del 22 dicembre 2021 per l’assegnazione del fondo per l’anno 2021 a sostegno delle piccole e medie città d’arte e dei borghi particolarmente colpiti dalla diminuzione dei flussi turistici dovuta all’epidemia di COVID-19 -, realizzato con il contributo del Centro Studi Turistici di Firenze e Cristoforo – The Plus Planet.

Tra i principali risultati ottenuti:
✔️ 15 visite guidate accessibili, con un tasso di soddisfazione del 100%
✔️ una guida tattile e un video in LIS dedicati ai principali monumenti della città
✔️ 5 incontri formativi online rivolti agli operatori turistici
✔️ due report strategici su flussi turistici e reputazione online

Vogliamo una Montecatini Terme più accessibile, consapevole e competitiva. Inclusione, conoscenza e innovazione sono la chiave del nostro sviluppo turistico” - ha dichiarato Beatrice Chelli, Assessore alla Cultura e Sito Unesco del Comune di Montecatini Terme, in occasione della consegna dei risultati e degli output del progetto che ha visto la collaborazione attiva dell’Ambito Turistico Valdinievole.

L’iniziativa ha avuto l’obiettivo di rendere il patrimonio culturale cittadino più inclusivo, fruibile e strategicamente orientato, coinvolgendo attivamente cittadini, visitatori e operatori del settore attraverso azioni concrete.

Oggi Montecatini Terme può contare su:
• una guida tattile per persone non vedenti, consultabile gratuitamente presso l'Ufficio Informazioni Turistiche della città termale e presso il Mo.c.a. - Montecatini Terme Contemporary Art.
• un video in Lingua dei Segni Italiana (LIS) che racconta i principali luoghi d’interesse di Montecatini Terme

Nei mesi scorsi si è inoltre svolto un percorso di formazione professionale, articolato in 5 seminari online gratuiti, pensati per rafforzare le competenze degli operatori turistici locali.

A supporto della pianificazione strategica, il Centro Studi Turistici di Firenze ha consegnato al Comune un’analisi dei flussi turistici basata su dati ISTAT 2018–2024 e uno studio approfondito sulla reputazione online della destinazione, fondato su oltre 163.000 recensioni provenienti da TripAdvisor, Booking e Google.

Il progetto è stato accompagnato da una campagna di comunicazione istituzionale e digitale, veicolata attraverso i canali ufficiali dell’Ambito Turistico Valdinievole e dei partner coinvolti.

Abbiamo messo a sistema professionalità, ascolto del territorio e strumenti di analisi evoluti. È questo il metodo che vogliamo continuare a seguire: progettare il futuro turistico di Montecatini con concretezza, visione e inclusione.” ha sottolineato il Sindaco Claudio Del Rosso.

Municipium

Contenuti correlati

Ultimo aggiornamento: 22 luglio 2025, 17:28

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot