Salta al contenuto principale

Avvistamento di lupi sul territorio, informazioni e raccomandazioni utili

A seguito di alcuni avvistamenti sul territorio di lupi comunichiamo alcune informazioni e raccomandazioni da adottare nei contesti di interazione tra uomo e lupo.

Data :

21 luglio 2025

Municipium

Descrizione

Negli ultimi decenni la popolazione dei lupi in Toscana ha registrato un significativo aumento, tanto che ad oggi la specie è presente in quasi tutti i comuni della regione. Questo incremento ha determinato un aumento dei contatti tra esseri umani e lupi, anche in aree urbanizzate dove fino a poco tempo fa la specie non era mai stata avvistata.

Dal mese di agosto 2021 è attivo un gruppo di lavoro istituito dalla Giunta Regionale Toscana, denominato Task Force Lupo (TFL), raggiungibile al numero + 39 366 681 7138 (attivo anche su WhatsApp) o all’indirizzo e-mail lupo@regione.toscana.it che ha l’obiettivo di raccogliere informazioni e affrontare le problematiche emerse sul territorio in relazione a questa specie, mettendosi in ascolto con la popolazione per ricevere richieste e fornire suggerimenti sui comportamenti da attuare in caso di avvistamento o incontro con il lupo.

Per rispondere alle domande più frequenti e offrire una corretta informazione sulla specie nonché consigli utili sulle buone pratiche di comportamento da adottare nei contesti di interazione tra uomo e lupo (dalle attività zootecniche, alle passeggiate in campagna, fino ai recenti incontri in aree periurbane ecc.) la Regione Toscana ha inoltre pubblicato un documento informativo rivolto a tutti i cittadini all'indirizzo:

https://www.regione.toscana.it/-/conoscere-il-lupo?inheritRedirect=true&redirect=%2Fsearch%3Fq%3DLupo%26orderBy%3Dhits%26sortBy%3Ddesc%26type%3Dcom.liferay.journal.model.JournalArticle

Si suggerisce alla popolazione, sulla base delle indicazioni contenute nella brochure informativa messa a disposizione dalla Regione, in caso di un nuovo avvistamento del lupo, di tenere comportamenti adeguati e, in particolare, di mantenersi a debita distanza, non lasciargli cibo o avanzi a disposizione, smaltire correttamente i rifiuti organici che potrebbero risultare attrattivi, tenere gli animali domestici al guinzaglio di giorno e custoditi in ricoveri adeguati durante le ore crepuscolari e notturne.

 

Ultimo aggiornamento: 21 luglio 2025, 12:38

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot